Giornata della Memoria 2025: i libri da leggere

Come ogni anno il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria, la ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell'Olocausto e per riflettere sugli orrori del nazismo. La data è stata scelta in ricordo del giorno in cui, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, simbolo dell'orrore e della disumanità del genocidio perpetrato durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata invita a mantenere vivo il ricordo delle sofferenze inflitte a milioni di ebrei, Rom, disabili, omosessuali e altre minoranze perseguitate, promuovendo valori di tolleranza, rispetto e solidarietà per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro.
I libri da leggere in occasione della Giornata della Memoria 2025
I libri, con il loro potere narrativo ed emotivo, possono essere uno strumento potente per comprendere la storia e le sue implicazioni umane. Ecco quindi una selezione dei titoli più significativi da leggere in occasione della Giornata della Memoria, nell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
I libri da leggere in occasione della Giornata della Memoria

La donna dal cappotto verde

Il falsario di Auschwitz

E se non partissi anch'io

La bambina sotto il tavolo. Una memoria dell'olocausto

Il futuro e la memoria. Shoah, antisemitismo e Generazione Z

Dallo scudetto ad Auschwitz. La storia di Arpad Weisz, allenatore ebreo. Nuova ediz.

Erika Sattler

La bambina nel vento

Il diario di Anne Frank. Con audiolibro

Auschwitz e il futuro della memoria. Dall'era del testimone all'era del credente

Destinazione Auschwitz

Crematorio freddo. Cronache dalla terra di Auschwitz


